About
Telmo Pievani (1970) è Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso Dipartimento insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Dal 2016 al 2023 è stato Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale e la Divulgazione scientifica dell’Università degli studi di Padova. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, il primo filosofo della scienza a ricoprire questa carica. Dal 2024 è visiting scientist presso l’American Museum of Natural History di New York. È Socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti (classe di Scienze), Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino (classe di Scienze), Socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza (classe di Scienza e Tecnica), Socio attivo dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo (Classe di Scienze Fisiche ed Economiche), Socio Onorario dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo. Dopo gli studi di dottorato e post-doc negli Stati Uniti, dal 2001 al 2012 è stato in servizio presso l’Università degli studi di Milano Bicocca.
Interessi di ricerca e opere principali
Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza (elenco completo delle 346 pubblicazioni su banca dati Cineca) fra le quali: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, 2002; nuova edizione 2018); Introduzione alla filosofia della biologia (Laterza, 2005; edizione portoghese 2010); La teoria dell’evoluzione (Il Mulino, 2006, 2010 e 2017); Creazione senza Dio (Einaudi, 2006, finalista Premio Galileo e Premio Fermi; edizione spagnola 2009); In difesa di Darwin (Bompiani, 2007); Nati per credere (Codice Edizioni, 2008, con V. Girotto e G. Vallortigara); La vita inaspettata (Cortina, 2011; finalista Premio Galileo; Premio Serono Menzione Speciale 2012); Homo sapiens. La grande storia della diversità umana (Codice Edizioni, 2011, con L.L. Cavalli Sforza); Introduzione a Darwin (Laterza, 2012); La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi (Il Mulino, 2012); Homo sapiens. Il cammino dell’umanità (Atlante dell’Istituto Geografico De Agostini, 2012; edizioni francese 2019 e tedesca 2020); Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin (Mimesis, 2013); Evoluti e abbandonati (Einaudi, 2014); Il maschio è inutile (Rizzoli, 2014, con F. Taddia); Leggere l’Origine delle specie di Darwin (Ibis, 2015); Libertà di migrare (Einaudi, 2016, con V. Calzolaio); Come saremo. Storie di umanità tecnologicamente modificata (Codice Edizioni, 2016, con L. De Biase); Imperfezione. Una storia naturale (Cortina, 2019; edizione inglese, MIT Press, Boston, 2022); La Terra dopo di noi (Contrasto, 2019; con foto di F. Lanting); DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro (Mondadori, 2020); Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà (Cortina, 2020); Viaggio nell’Italia dell’Antropocene (Aboca Edizioni, 2021, con M. Varotto e mappe di F. Ferrarese); Serendipità. L’inatteso nella scienza (Cortina, 2021; edizione inglese, MIT Press, Boston, 2024); La natura è più grande di noi (Solferino, 2022); Il giro del mondo nell’Antropocene (Cortina, 2022; con M. Varotto e mappe di F. Ferrarese). Alcuni di questi volumi sono tradotti in lingue straniere, fra le quali inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, cinese, coreano, giapponese, ceco.
Affiliazioni e incarichi in società scientifiche
Fa parte del Comitato Etico e del Comitato Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi. Membro del Direttivo dell’Istituto Italiano di Antropologia, fa parte dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali come Evolutionary Biology e Evolution: Education and Outreach, e dal 2020 è nel Board of Trustees di Nature Italy. Dal 2014 fa parte dell’Editorial Board dei Rendiconti Lincei per le Scienze Fisiche e Naturali. Dal 2020 è co-direttore scientifico della collana “Scienza e Idee” di Raffaello Cortina Editore. Dal 2018 fa parte del Comitato Editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Dal 2020 è nel Comitato Scientifico del WWF e dal 2023 in quello dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Dal 2020 è Socio Onorario del CICAP. È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione. Dal 2003 al 2011 è stato segretario del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova. Dal 2013 fa parte del Comitato Scientifico di BergamoScienza. Dal 2014 è nel Consiglio Scientifico Internazionale del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento. Dal 2017 collabora ai progetti scientifici e di comunicazione del Parco Natura Viva di Bussolengo (VR) e dal 2020 fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione A.R.C.A. Nel 2022 ha coordinato le celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova. Dal 2022 è coordinatore dello Spoke 7 del National Biodiversity Future Centre.
Curatele, mostre, programmi televisivi e pubblicistica
Insieme a Niles Eldredge, è stato direttore scientifico del progetto enciclopedico “Ecosphera” di UTET (2008-2010). Insieme a Eldredge e Ian Tattersall ha curato l’edizione italiana della mostra “Darwin. 1809-2009” (Roma-Milano-Bari 2009-2010). Insieme a Luigi Luca Cavalli Sforza è stato curatore del progetto espositivo “Homo sapiens: la grande storia della diversità umana” (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 2011-2012; Trento, 2012-2013; Novara, 2013). Nel 2014 ha curato l’allestimento scientifico permanente del Giardino della Biodiversità nell’Orto Botanico di Padova. Dal 2018 al 2023 ha coordinato la nascita del Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova. Il suo podcast scientifico con Vincenzo Venuto, “Il gorilla ce l’ha piccolo”, nel 2022 ha vinto l’Italian Podcast Award, categoria divulgazione scientifica. Autore di libri anche per bambini e ragazzi sull’evoluzione, insieme alla Banda Osiris e a Federico Taddia è autore e attore di progetti teatrali e musicali a tema scientifico, come “Finalmente il Finimondo!” (2012), “Il maschio inutile” (2015) e “AquaDueO. Un pianeta molto liquido” (2018). Dal 2019, con il collettivo musicale “Deproducers” ha realizzato e porta nelle sale, per AIRC, lo spettacolo “DNA”. Per la RAI collabora alle trasmissioni “Wikiradio” (Radio3) e “Kilimangiaro” (RAI3). Nel 2021 e 2022 ha condotto 20 puntate della trasmissione “Storie della scienza” e 6 puntate de “Le nostre domande” per RAI Scuola. Nel 2021 ha scritto e condotto, insieme a Marco Paolini, la trasmissione “La Fabbrica del Mondo” (RAI3).
Nel 2022 ha vinto il Premio Chatwin per la letteratura di e sul viaggio. Dal 2018 è direttore del web magazine dell’Università di Padova, Il Bo LIVE. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri.